Alfeo Foletto nel 2002 ha pubblicato il libro A scuola con soddisfazione (Itaca Libri).

Articoli di psicoanalisi a sua firma appaiono in riviste specializzate.

Alcune sue relazioni sulle tossicodipendenze sono state pubblicate nelle IX e X Journées de Reims, La clinique du toxicomane, Atti del 1991 e 1992.

Intorno alle problematiche dell’anziano, nella rivista La Galassia – delle Lettere, delle Arti, delle Scienze – sono presenti suoi scritti del 1990.
A scuola con soddisfazione
(presentazione del libro)
Il libro è l’esito di un’esperienza condotta con insegnanti, genitori, presidi e studenti di numerose scuole d’Italia, a partire da alcuni presupposti teorici in base ai quali la soddisfazione può essere il criterio guida nell’insegnamento/apprendimento.

L’acquisizione da una parte, e la trasmissione dall’altra, del sapere possono essere la conseguenza di un investimento sul pensare, inteso come messa a frutto del pensiero dei soggetti coinvolti in tale processo.
L’avvio di un circolo virtuoso tra i due momenti – del pensare e del sapere – nel senso di un loro vicendevole supporto e incremento, può realizzare la “scuola dei talenti”.

Il titolo del testo si rifà al concetto di soddisfazione, traducibile anche con l’espressione “esserci in ciò che si fa”, in quanto intimamente legato a quello di competenza relazionale, ossia al “saperci fare con l’Altro”.
Tutto ciò poggia su una modalità di rapporto che necessita di un lavoro, anzitutto di ascolto, fra docente e allievo.

Altro punto fondamentale del testo è l’esame dell’idea di “agio”, nel suo significato non tanto di generico benessere, quanto di spazio relazionale entro cui ciascuno può esprimere la propria soggettività.