L’eredità, ossia il lasciare qualcosa ai “figli”, è un’esigenza sentita da molte persone anziane, come del resto attestano numerosi film di attualità, quali ad esempio Gran Torino, Monsieur Ibrahim, Nebraska.
Ci sono però due ordini di fattori che rendono difficoltoso il passaggio generazionale, il primo è dovuto al (giusto) venir meno dei rigidi supporti pedagogici del passato, il secondo va ascritto al mancato riconoscimento della “paternità” da parte della gioventù attuale.
E’ forse possibile venirne a capo attraverso la testimonianza e i suoi atti, i quali non sono tanto parole o meri esempi, quanto pratiche singolari, volte a creare un “debito” nel figlio, favorendone per questa via la possibilità di regolarsi secondo desiderio.
